Villa di Tirano
www.expovaltellina.it
www.tirano.org
www.valtline.it
ASSOCIAZIONE
CONFRATERNITA DEL CHISCIÖL
23037 - TIRANO - Largo Pretorio, 2

POSIZIONE - NEWS & LAST MINUTE


Il 1 giugno 2006 è nata la “Confraternita del Chisciöl e dei vini del tiranese”.
A dar vita a questa associazione si sono riuniti il 03/05/2006 nella Sala Consiliare del Comune di Tirano prima, e in varie assemblee dopo, i 66 soci fondatori della Confraternita.
Lo scopo è quello di celebrare e consolidare una tradizione gastronomica importante al fine di dare lustro ad un cibo sano, genuino e gustoso quale è il chischiol abbinandolo agli eccellenti vini del luogo.
Il chisciöl è parte della storia del tiranese ed è con il vino e altri prodotti locali chiara espressione di civiltà e del modo di essere della gente montanara.

Il Chisciöl (dal francese quiche, pronuncia Kisch ) è una frittella bassa e grande in genere come il fondo della padella; deve cuocere a fuoco lento in poco burro o olio o strutto per diventare croccante e assumere un bel colore dorato.
I chisciölìn sono di eguali ingredienti, ma più piccoli per comodità di ristorazione.
Nei dintorni di Tirano la denominazione dei chiscioi cambia in Frìtula con il risultato assai simile.

Scopi della Confraternita
La Confraternita ha lo scopo di tutelare, promuovere, valorizzare e diffondere i chisciöi e la loro variante quale è la fritula, i vini del tiranese e tutte le espressioni tipiche dell’enogastronomia della Provincia di Sondrio.
La Confraternita non persegue scopi politici né di lucro; essa, per il conseguimento del proprio scopo, si propone di intraprendere ed incoraggiare tutte le iniziative che possano contribuire a valorizzare ad accrescere la conoscenza dell’enogastronomia valtellinese anche come espressione di costume, civiltà, di cultura e di scienza attraverso le seguenti attività:

1) promozione, organizzazione e partecipazione a studi, convegni, dibattiti ecc…
2) informazione attraverso i media (articoli su stampa specializzata e non, trasmissioni radio televisive, via internet, ecc);
3) promozione e partecipazione a manifestazioni enogastronomiche e fiere settoriali;
4) incentivazione di scambi gemellari con manifestazioni tipiche di altre province, regioni, paesi;
5) scambi e contatti con enti e associazioni nazionali ed estere;
6) rappresentanza e tutela dei prodotti tipici valtellinesi presso enti pubblici o scientifici, anche attraverso l’inoltro di domanda di registrazione di denominazioni d’origine protetta (D.O.P) e di indicazione geografica protetta (IGP) conforme alle norme previste dalla legge;
7) pubblicazione di notiziari periodici, di guide enogastronomiche, turistiche ecc.;
8) segnalazione di esercizi pubblici (ristoranti, negozi, ecc.) particolarmente meritevoli per gli scopi della Confraternita.

PUNTI di ECCELLENZA e DEGUSTAZIONE

Trattoria La Botte
Trattoria LA BOTTE Tirano, Valtellina
Ristorante Altavilla
Ristorante ALTAVILLA Tirano, Valtellina
Osteria Roncaiola
Osteria RONCAIOLA Loc. Roncaiola, Valtellina
Ristorante Ai Portici
Ristorante AI PORTICI Tirano, Valtellina
Ristorante Il Peccato di Gola
Ristorante IL PECCATO DI GOLA Tirano, Valtellina
Ristorante Hostaria Tona
Ristorante HOSTARIA TONA Villa di Tirano, Valtellina
Ristorante Sale & Pepe
Ristorante SALE & PEPE Tirano, Valtellina