La zona di Tirano comprende altri 11 comuni: Aprica - Bianzone - Grosio - Grosotto - Lovero - Mazzo - Sernio - Teglio - Tovo - Vervio - Villa di Tirano.
La Comunità Montana Valtellina di Tirano è un ente territoriale situato in Lombardia, nella provincia di Sondrio. Il suo territorio si estende tra Teglio e Grosio, ed è attraversato dal fiume Adda. Rappresenta un'area alpina di grande bellezza, ricca di natura, storia e cultura.
Funzioni e Caratteristiche: Le Comunità Montane, come quella di Tirano, sono enti locali che svolgono un ruolo importante nella gestione e valorizzazione del territorio montano. Si occupano di diverse funzioni associate, tra cui:
Servizi Tecnici: Supporto ai comuni nell'istruttoria di pratiche edilizie e sismiche, realizzazione di procedure standardizzate per appalti e gestione di progetti.
Gestione Ambientale e Paesaggistica: La Comunità Montana di Tirano svolge funzioni in materia paesaggistica, spesso agendo come Ente Parco per aree convenzionate. Questo include la tutela di fiumi, torrenti, laghi, foreste, boschi, ghiacciai e altre aree di notevole interesse pubblico.
Servizi Sociali: Offre supporto e coordinamento per servizi sociali destinati ai cittadini in difficoltà, in collaborazione con enti come il Comune di Tirano e l'Azienda Sanitaria Locale.
Promozione del Territorio: Il territorio della Comunità Montana Valtellina di Tirano offre ampie possibilità per il turismo, l'escursionismo, l'alpinismo, la mountain bike e lo scialpinismo, con aree come la Val Malgina, il Mortirolo, la Val Grosina e la zona di Prato Valentino.
Infrastrutture e Reti: Si occupa della gestione e manutenzione di reti tecnologiche (gas, teleriscaldamento, telecomunicazioni, acqua, elettricità) e della viabilità agro-silvo-pastorale.
La Comunità Montana Valtellina di Tirano è un punto di riferimento per i comuni del suo ambito, fornendo supporto tecnico e amministrativo per una gestione più efficiente e coordinata del territorio.
Il Trenino Rosso del Bernina, o Bernina Express, è una delle ferrovie più spettacolari d'Europa e un vero capolavoro di ingegneria ferroviaria, riconosciuto come Patrimonio Mondiale UNESCO. Collega Tirano (Italia) a St. Moritz (Svizzera), attraversando paesaggi alpini mozzafiato.
Percorso e Caratteristiche:
Tratta: Il viaggio completo da Tirano a St. Moritz dura circa 2 ore e mezza e copre una distanza di circa 61 km.
Dislivello: La ferrovia è unica perché supera dislivelli notevoli (da 429 m s.l.m. a Tirano fino all'Ospizio Bernina a 2253 m s.l.m., con una pendenza massima del 7%) senza l'ausilio di una cremagliera, affidandosi all'aderenza naturale delle ruote.
Opere Ingegneristiche: Il percorso è costellato di opere ingegneristiche ardite, tra cui 52 ponti (il più lungo di 116 metri) e 13 gallerie. Un simbolo iconico è il Viadotto Elicoidale di Brusio, una spirale in pietra che consente al treno di guadagnare altitudine in uno spazio ridotto.
Paesaggi: Il viaggio offre una varietà di scenari, dai vigneti della Valtellina ai laghi alpini (come il Lago di Poschiavo), ai ghiacciai e alle cime innevate delle Alpi.
Carrozze: Oltre alle carrozze standard, il Bernina Express utilizza moderne carrozze panoramiche con ampie finestre che permettono di godere appieno del paesaggio. In estate sono disponibili anche carrozze totalmente scoperte.
Operatività: Il Trenino Rosso viaggia tutto l'anno, anche d'inverno, grazie a speciali spartineve.
Storia e Curiosità:
Costruzione: La linea tra St. Moritz e Tirano fu completata in soli quattro anni, dal 1906 al 1910. Alla sua realizzazione lavorarono circa 2500 operai, molti dei quali italiani, in condizioni spesso difficili.
Colore Rosso: Il trenino divenne rosso solo dopo la metà del Novecento. Il colore richiama il marchio delle Ferrovie Retiche (RhB), la compagnia che gestisce la linea, ed è anche funzionale per la visibilità in condizioni meteorologiche avverse.
Gemellaggio con il Giappone: La ferrovia del Bernina ha un gemellaggio consolidato con la linea ferroviaria Hakone Tozan in Giappone, costruita con principi simili. Per questo motivo, nelle stazioni di Tirano, St. Moritz e Alp Grüm, i nomi delle fermate sono scritti anche in giapponese.
Importanza Turistica: Il Trenino Rosso è diventato una delle attrazioni ferroviarie più famose al mondo, attirando circa 2 milioni di persone e trasportando 700.000 tonnellate di merci all'anno.
Fermate significative: Lungo il percorso, alcune fermate degne di nota includono:
Tirano: Punto di partenza italiano, città affascinante al confine con la Svizzera.
Brusio: Famoso per il già citato viadotto elicoidale.
Poschiavo: Un borgo caratteristico nella Val Poschiavo.
Ospizio Bernina: Il punto più alto della tratta (2253 m s.l.m.), che segna il confine linguistico e meteorologico.
St. Moritz: Elegante località turistica svizzera.
Il Trenino Rosso del Bernina offre un'esperienza indimenticabile, unendo la maestosità della natura alpina con l'ingegno umano in un viaggio che è un vero e proprio tuffo nella bellezza.