Tirano by Valtline
Tirano
italiano inglese tedesco
  •  
     
     
     
    Direzione Valposchiavo, Passo Bernina,
                                Sankt Moritz
     
     
    Direzione Bormio, Stelvio, Gavia
     
     
    Stazione Trenino Rosso Bernina Express
     
     
    Stazione Trenord
     
     
    Stazione Bus Perego
     
     
    Basilica Madonna di Tirano
     
     
    Direzione Sondrio,
    lago di Como, Milano
HOTEL? CHALET? Chiedi OFFERTA diretta - senza impegno - al MIGLIOR PREZZO


WEBCAM
Tirano

METEO
Tirano

NEWS
Tirano

VIDEO
Tirano

FOTO
Tirano

OFFERTE SPECIALI

Scegli dove DORMIRE a Tirano

ALBERGO / HOTEL a Tirano
APPARTAMENTO a Tirano

Negozi - Servizi - Prodotti - Attività senza letti - ecc.

Abbigliamento
Articoli Sportivi e Noleggio
Prodotti Tipici
Ristoranti e Pizzerie
Shopping
Passo Bernina Aprica Livigno Colico Morbegno Sondrio Santa Caterina Valfurva Passo Gavia Bormio Passo Stelvio - Stilfserjoch S.ta Maria Valmustair Engadina Valchiavenna Valposchiavo Come arrivare a Tirano

TIRANO

La città di Tirano si trova in Valtellina a quota 430 mt e conta 9200 abitanti, la cui festa patronale di San Martino cade l' 11 novembre.

Tirano è un importante crocevia dove si trovano anche 3 stazioni di Trenord, Trenino Rosso e Bus che si possono vedere in Via Mazzini.

La comunità Montana oltre alla città di Tirano comprende altri 11 comuni:  Aprica - Bianzone - Grosio - Grosotto - Lovero - Mazzo - Sernio - Teglio - Tovo - Vervio - Villa di Tirano.

Passeggiare lungo le vie di Tirano significa ancora respirare la storia. Anche gli angoli più reconditi nascondono qualche fascinoso ricordo dei tempi andati. Madonna di Tirano accompagna il turista lungo un viale alberato che porta verso il centro storico di Tirano, non senza notare qualche costruzione in stile Liberty lungo il tragitto. La piazza di Madonna di Tirano ospita l'omonimo Santuario, di grande eleganza rinascimentale, eretto nel '500 dopo l'apparizione della Vergine a Mario Omodei. Una piazza con una storia antica, dove ancora rimane l'antico ospizio San Michele a ricordo delle grandi fiere internazionali che presero vita nel '500. Tirano è ricordata come antica via di transito anche dalla presenza di tre antiche Porte volute da Ludovico il Moro a difesa dell'abitato: Milanese, Poschiavina e Bormina, all'interno delle quali ancora si assapora l'arte del centro storico, contraddistinto da palazzi importanti quali Salis, Merizzi, Quadrio, Visconti Venosta, Lambertenghi, tutti nelle vicinanze della Parrocchiale di San Martino. La centralissima Tirano non delude neppure gli amanti dell'enogastronomia: gli imponenti terrazzamenti che la avvolgono regalano alla vista un panorama mozzafiato, mentre i vitigni che ospitano restituiscono tutto il gusto del territorio in un bicchiere di vino. La vicinanza a località suggestive quali la storica Roncaiola, Trivigno e Baruffini rendono possibili indimenticabili escursioni a piedi o in mountain bike, mentre la presenza della stazione della Ferrovia Retica invita ad un viaggio a bordo del Trenino Rosso, bene Unesco, in Svizzera: fino a St. Moritz è imperdibile. Molti gli itinerari da seguire, tra i quali quello degli antichi xenodochi: dalla chiesa di Santa Perpetua fino in Svizzera, dove a San Romerio, a picco sul lago di Poschiavo, ancora la chiesa è di proprietà italiana. 

Link Utili

48 GUIDE
Ski area
TERME, Bagni, Wellness
PRODOTTI tipici & locali
Trenino Rosso del Bernina
Alta Rezia: Tirano e DINTORNI
Alta Rezia NEWS INFO
VALTELLINA
Area Riservata - Contatti INFO@valtline.com
© 1995/2023 powered by Valtline srl partita iva 00689120145
Cookie policy